Ieri ho partecipato con tutta la famiglia alla manifestazione di piazza del Popolo e per raggiungere la piazza ho utilizzando come di consueto i mezzi pubblici.
Siamo partiti alle 13.00 dalla stazione Garbatella e siamo arrivati a destinazione alle 14.30.
Nonostante tutti si aspettassero una grande affluenza di cittadini, l’impressione che ho avuto era che Roma non fosse per niente preparata ad accogliere quella che poi si è dimostrata una folla oceanica.
Le fermate della metropolitana A Termini e Vittorio Emanuele erano piene fino all’inverosimile,ai manifestanti che volevano raggiungere il raduno si aggiungevano, infatti, i cittadini diretti al centro per la solita passeggiata domenicale, tutto questo con effetti a dir poco nefasti, la parola carro bestiame echeggiava tra la gente.
Avendo bimbi al seguito abbiamo optato per un percorso in superficie per evitare la calca e abbiamo utilizzato tre linee di autobus. L’attesa a Piazza Fiume per poter prendere un autobus che non sembrasse un vagone merci è stata di 25 minuti.
Arrivati in piazzale Flaminio l’incredibile è stato vedere in sosta e ben nascoste, un esiguo numero di camionette dei carabinieri, e soprattutto neanche un vigile!! Nel contempo il Muro Torto era completamente bloccato e la corsia degli autobus invasa dai pedoni senza nessuna sicurezza.
Un vero fallimento organizzativo. L'assenza della benché minima organizzazione e delle più elementari misure di sicurezza erano così palesi che tra i partecipanti c'è chi ha adombrato il boicottaggio, in realtà, a mio parere, questa ipotesi sopravvaluta l’attuale giunta in Campidoglio: è solo e semplice mediocrità!
E’ inutile che Alemanno su ogni fallimento scarichi sempre le colpe sugli altri : «L’accusa di non aver ben predisposto i servizi di ordine pubblico a Piazza del Popolo è un’offesa sia alla professionalità che alle capacità della Questura di Roma e della Polizia Municipale», la responsabilità è senza scuse ed invece il primo cittadino ad ogni critica risponde con il solito ritornello «pretestuose illazioni a fini politici».
Dove era lui ieri? Renda pubblico, se esiste, l’eventuale piano per la mobilità di ieri. Era stato previsto un aumento delle corse dei mezzi pubblici e un maggior numero di vigili urbani per le strade?
Se si Alemanno invece di frignare si accerti delle responsabilità, perché Roma e i romani nono possono fermarsi per una fantastica manifestazione di domenica e preannunciata da diverse settimane.
Nessun commento:
Posta un commento